
La mia storia
La mia grande passione per i cani comincia a un anno quando mi viene regalato un piccolo cane a dondolo invece che il classico cavalluccio. Soltanto a diciotto anni comprai il mio primo cane, un Beagle, che con il suo indomabile temperamento condizionò la mia vita e soprattutto la mia formazione professionale per i seguenti 14 anni. Fu lui a spingermi a creare un posto dove natura, cani e persone possano entrare in relazione, anche in una città come Genova, dove i cani sono costretti a condividere un’ urbanizzazione e un ritmo lavorativo del proprio umano poco confacente alla loro natura. Al mio primo cane Sweep ho dedicato la mia tesi di laurea in scienze naturali. Dopo la maternità ho continuato i miei studi e ho approfondito il comportamento del cane attraverso il corso di etologia dall’etogramma del lupo a quello del cane mentre ho imparato la pratica dell’addestramento con un corso per istruttore cinofilo.
Il mio primo piccolissimo centro cinofilo lo aprii in Valle d’Aosta, a La Tuille. É li che entrò nella mia vita Poppy il bassotto e successivamente Rivermist Mrs. Doubtfire, il mio primo “cane da lavoro” per me Milli, la mia zampa destra durante l’attività di educatrice di ormai moltissimi binomi che in dieci anni si sono continuamente susseguiti, con le loro esigenze e diverse problematicità. La mia figura si è specializzata nei corsi di educazione del cucciolo e del cane adulto nel supporto e nella risoluzione di problemi comportamentali, di un primo approccio alla disciplina sportiva dell’agility, dello svolgimento della mobility in tutte le razze ed età del cane.
Dopo aver acquistato Rivermist Mrs. Doubtfire da Alfredo Gili, allevatore professionista di Shetland Sheepdog con una perfetta conoscenza della razza, condividendo, in un primo periodo, Rivermist Miss. Marple, ho iniziato anch’io a selezionare questa razza producendo cucciolate di altissima genealogia specializzandomi nella socializzazione dei cuccioli.
Oggi i frequentatori del centro sono nella maggior parte persone che considerano il proprio cane come membro integrante della loro famiglia ed usufruiscono di svariati servizi come corsi di educazione, di mobility, giornate di asilo durante le quali si svolgono passeggiate interattive nel bosco, soggiorni di vacanze e consulenze a 360 gradi sul benessere del proprio cane.
Dott.ssa Lucia Morasso